Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera: innovare nella tradizione

Nella foto (da sx): L’ammiraglio Nicola Carlone e il ministro Matteo Salvini.

ROMA – Presso l’Aula del Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è svolta nei giorni scorsi la presentazione del Rapporto annuale 2022 delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Presenti il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sen. Matteo Salvini e del comandante Generale, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone. 

Per quanto riguarda la sicurezza e legalità: 2.183 persone salvate, oltre 1.300 illeciti ambientali accertati, 372 tonnellate di prodotto ittico sequestrato, frutto di attività illecite. Risultati raggiunti grazie anche all’ausilio della componente tecnologica tra cui il Clean Sea Net (per la localizzazione di eventuali inquinamenti in mare causati da navi e relativi responsabili), e il PELAGUS che consente di monitorare costantemente circa 80.000 navi e processare nell’arco dell’anno 21 miliardi di informazioni e dati utili per garantire la sicurezza in mare.

Ci sono anche i droni, messi a disposizione dall’agenzia europea EMSA, che hanno volato (per garantire la sicurezza della navigazione e il servizio dell’ambiente) complessivamente 329 ore con un totale di 56 avvistamenti di grandi vertebrati marini. Per la tutela delle Aree Marine Protette sono state effettuate 3.464 missioni navali, 244 missioni aeree e 92 missioni subacquee, con ricadute positive sul turismo e sull’economia. Per la salvaguardia delle risorse ittiche del Paese, invece, sono stati eseguiti oltre 90.000 controlli che hanno portato a 8 milioni di euro di sanzioni. L’articolata ed approfondita attività ispettiva e certificativa del naviglio nazionale condotta dagli ispettori della Guardia Costiera sulle unità italiane ha totalizzato 6.374 certificati rilasciati a unità maggiori. Tra le 1.627 unità straniere ispezionate nei porti italiani, 199 sono state sottoposte a fermo amministrativo per gravi carenze tali da compromettere la sicurezza della nave. 

Infine, l’efficienza dei servizi e le risposte al cittadino si traducono in 5.804 bollini blu rilasciati in mare e 165 sui laghi maggiori, 37.860 procedimenti amministrativi istruiti per patenti nautiche.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio