Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibilità: il progetto Susport ad Ancona

ANCONA – È un progetto nato per migliorare la sostenibilità ambientale nei porti e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale. Susport-Sustainable ports è la principale iniziativa di cooperazione del programma europeo Italia-Croazia a cui hanno partecipato 14 partner, compresa l’AdSP MAC. Capofila è stata l’AdSP del Mare Adriatico Orientale, che ha sede a Trieste, che ha presentato i risultati finali del progetto.

Con un budget complessivo di 7️⃣ milioni, sono stati realizzati impianti per il fotovoltaico o il cofinanziamento delle progettazioni, la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica, il rinnovamento della flotta di veicoli di servizio con mezzi elettrici o ibridi, la preparazione di investimenti inerenti alla transizione energetica ed ecologica.

L’Autority doriana, con un budget di 6️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ euro, oltre alle azioni condivise da Susport, ha effettuato fra il 2022 e il 2023 la sostituzione di quattro torri faro tradizionali con illuminazione al led nella darsena commerciale del porto di Ancona. Un investimento che oggi permette un risparmio annuo di circa 4️⃣4️⃣.8️⃣0️⃣0️⃣ kw, pari ad una riduzione del 4️⃣4️⃣% dei consumi di elettricità. Sono state acquistate due auto ibride di servizio e sono in corso degli studi di prefattibilità sull’utilizzo dei carburanti alternativi e delle analisi sulla gestione del cold-ironing nel sistema portuale. Con Susport è stata inoltre cofinanziata la redazione del DEASP dell’Autorità di Sistema Portuale, che delinea le azioni per ridurre l’impatto ambientale dei porti del sistema.

Nel porto di Ortona, l’AdSP si è coordinata con l’Azienda speciale della Camera di commercio Chieti-Pescara che, per la propria azione pilota, ha provveduto al rifacimento dell’illuminazione dello scalo incrementando così le risorse a beneficio del sistema portuale.

Pubblicato il
1 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 09:12

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio