Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA: neo presidente Riccardo Morelli

Nella foto: Il ministro Salvini consegna l’Autista dell’Anno 2023 a Damiano Bigi (Maraffa Srl).

ROMA – Passaggio di consegne della presidenza dell’associazione ANITA: Thomas Baumgartner fa spazio a Riccardo Morelli.

Baumgartner ha voluto ringraziare tutte le persone con cui ha lavorato durante il mandato: le imprenditrici e gli imprenditori, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei sindacati, delle Istituzioni, rimarcando il ruolo cardine l’importante valore delle attività della logistica e del trasporto per un Paese.

Tanti gli argomenti al centro dell’assemblea: decarbonizzazione, transizione energetica (per Morelli raggiungibile anche grazie all’uso del biometano e dei biocarburanti avanzati), intermodalità, innovazione, formazione, lavoro, legalità. Il neo presidente ha sottolineato la necessità di una visione politica strategica sulla mobilità delle merci a livello nazionale-europeo, grazie anche ad una maggiore intermodalità, utile a garantire la connessione fisica ed economica e la continuità territoriale. Si è parlato del mismatch tra domanda e offerta nel settore dell’autotrasporto, la necessità e difficoltà nel reperire figure sempre più specializzate e qualificate giovanili (tematica più volte affrontata anche dal nostro giornale). Ha partecipato anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini rimarcando con forza la posizione dell’Italia nei confronti dei divieti di circolazione ai mezzi pesanti imposti dall’Austria, culminata nell’annuncio di una procedura d’infrazione di fronte alla Commissione europea.

Interventi anche di Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (“La coscienza ambientale non deve danneggiare l’economia nazionale”) e del presidente della Commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda (sostegno all’autotrasporto come la legge sugli interporti, la riforma del Codice della strada e la revisione delle patenti per facilitarne l’ottenimento).

Energia, ambiente e innovazione nell’autotrasporto e nella logistica sono stati i temi al centro della prima tavola rotonda, alla quale hanno partecipato Alessandro Sabbini (responsabile collegamento relazioni istituzionali di Eni Sustainable Mobility SpA), Paolo A. Starace (presidente della Sezione Veicoli industriali di UNRAE), Luca Sra (delegato ANFIA per il trasporto merci) e Sabrina De Filippis (ad di Mercitalia Logistics).

Alla seconda tavola rotonda focus sull’importanza del capitale umano per la creazione di valore e lo sviluppo, con la partecipazione di Damiano Frosi (direttore osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” – Politecnico di Milano), Orazio Parisi (direttore della Direzione Centrale per la Tutela, la Vigilanza e la Sicurezza del Lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro), Stefano Malorgio (segretario generale FILT-CGIL) e Andrea Bollini (dirigente dell’Ufficio di Coordinamento della Gestione dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione e del Merito). Il premio “Autista dell’anno”, consegnato dal Ministro Salvini, è stato vinto da Damiano Bigi, della Marraffa Srl di Martina Frana, in provincia di Taranto.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio