Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marella Voyager “tocca” Piombino

Nella foto: Cerimonia scambio Crest.

PIOMBINO – L’arrivo della nave è stato salutato ufficialmente dalle principali autorità e istituzioni cittadine: presenti alla cerimonia di “Maiden Call” il sindaco Francesco Ferrari, l’assessore comunale Sabrina Nigro e la dirigente dell’AdSP, Roberta Macii.

La Marella Voyager per la prima volta a Piombino. Lunga 234 metri e larga 32, e ultima aggiunta alla flotta della compagnia di navigazione britannica, è una nave di 13 ponti, con 952 cabine, e 1830 passeggeri, tutti per lo più di nazionalità britannica e over 60.

La Voyager offre una crociera di sette giorni per il Mediterraneo, proponendo un itinerario che tocca sei porti: Palma di Majorca, Piombino, Savona, Calvi (Corsica), Marsiglia, Tarragona (Spagna).

Il presidente dell’Authority Guerrieri ha detto che con Marella Cruise, di concerto con operatori e istituzioni, l’obiettivo principale resta di creare un’offerta escursionistica per rilanciare e far conoscere il territorio.

Benvenuto anche da parte del sindaco piombinese Ferrari: “Piombino si stia sempre più affermando come meta turistica frequentata e ambita. È stato un piacere accogliere personalmente in città la nave da crociera Marella Voyager. Il Comune sta lavorando quotidianamente per costruire una rete operativa, insieme all’Autorità portuale e alle associazioni di categoria, per offrire ai croceristi un’esperienza sempre più ricca con servizi all’altezza di una meta turistica di qualità.”

Sabrina Nigro, assessore alle attività produttive e al turismo, ha rimarcato come l’arrivo dei croceristi in città è un’opportunità turistica e commerciale perché si crea sinergia, nascono iniziative e proposte innovative, l’intero sistema ricettivo ha la possibilità di strutturarsi ulteriormente con un un’offerta variegata e creativa.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio