Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mario Mattioli: “risultato frutto di un lungo lavoro”

Mario Mattioli

ROMA – È stato approvato al Trilogo il provvedimento che, ai fini del nuovo Regolamento di Basilea (c.d. “Basel III Plus”, nell’ambito dell’art. 495 (b), si sostanzia in un differente e più favorevole trattamento della categoria del credito shipping (inserito nella categoria Specialised Lending).

In pratica, dall’approvazione del Regolamento, le esposizioni shipping, con determinate caratteristiche, comporteranno un minore assorbimento di mezzi propri per le banche (dal precedente 100% all’80%). In sintesi per ogni 100 € prestati, le banche impegneranno 6,4 € di capitale proprio rispetto agli 8 € attuali.

Su richiesta di Confitarma la durata temporanea del provvedimento è stata estesa fino al 2032 (+ 2 anni) e lo stesso sarà sottoposto a valutazione del EBA al 2030, con possibilità da parte del Parlamento di emanare un nuovo provvedimento entro il 2031.

“Questo risultato è frutto di un lungo lavoro impostato da Confitarma circa venti anni fa” – ha commentato il presidente Mario Mattioli – “con l’introduzione del Regolamento di Basilea I e II e che ha portato al riconoscimento della opportuna classificazione di rischio per il credito shipping, valutando in maniera corretta il contenuto di mitigazione assicurato dalla garanzia sottostante (nave). L’iniziativa della Confederazione si è riflessa nella parallela attività svolta a livello di ECSA da parte della stessa facilitando la convergenza degli interessi di tutti i Paesi e membri associati. Particolarmente fattivo è stato anche il contributo di ABI e di Confindustria, nonché la costante attività politica e tecnica svolta dal gabinetto dello Shadow Rapporteur on. Marco Zanni, che ringrazio”.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio