Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mario Mattioli: “risultato frutto di un lungo lavoro”

Mario Mattioli

ROMA – È stato approvato al Trilogo il provvedimento che, ai fini del nuovo Regolamento di Basilea (c.d. “Basel III Plus”, nell’ambito dell’art. 495 (b), si sostanzia in un differente e più favorevole trattamento della categoria del credito shipping (inserito nella categoria Specialised Lending).

In pratica, dall’approvazione del Regolamento, le esposizioni shipping, con determinate caratteristiche, comporteranno un minore assorbimento di mezzi propri per le banche (dal precedente 100% all’80%). In sintesi per ogni 100 € prestati, le banche impegneranno 6,4 € di capitale proprio rispetto agli 8 € attuali.

Su richiesta di Confitarma la durata temporanea del provvedimento è stata estesa fino al 2032 (+ 2 anni) e lo stesso sarà sottoposto a valutazione del EBA al 2030, con possibilità da parte del Parlamento di emanare un nuovo provvedimento entro il 2031.

“Questo risultato è frutto di un lungo lavoro impostato da Confitarma circa venti anni fa” – ha commentato il presidente Mario Mattioli – “con l’introduzione del Regolamento di Basilea I e II e che ha portato al riconoscimento della opportuna classificazione di rischio per il credito shipping, valutando in maniera corretta il contenuto di mitigazione assicurato dalla garanzia sottostante (nave). L’iniziativa della Confederazione si è riflessa nella parallela attività svolta a livello di ECSA da parte della stessa facilitando la convergenza degli interessi di tutti i Paesi e membri associati. Particolarmente fattivo è stato anche il contributo di ABI e di Confindustria, nonché la costante attività politica e tecnica svolta dal gabinetto dello Shadow Rapporteur on. Marco Zanni, che ringrazio”.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio