Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Calata Paita: al via la presentazione delle offerte di 5.000 M2

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha pubblicato recentemente l’avviso inerente la concessione del tratto demaniale di 5.000 mq, su Calata Paita ad uso pubblico, commerciale, ricreativo e sociale. Il nuovo procedimento è stato avviato al fine di individuare un soggetto che assicuri garanzie di proficua utilizzazione del bene. Il disciplinare e gli allegati sono scaricabili al link https://cloud.adspmarligureorientale.it/index.php/s/tVkexCNp1GgtfFo (Password: paita). Il termine per la presentazione delle offerte è stato fissato al 18 luglio 2023.

“Siamo in procinto di restituire alla città i primi 5.000 mq di Calata Paita, opportunamente sistemati e pronti alla fruizione pubblica – ha detto il presidente dell’AdSP, Mario Sommariva –. Abbiamo emesso un nuovo avviso per la gestione dei servizi necessari alla valorizzazione degli spazi”.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “I lavori per trasformare Calata Paita in un luogo fruibile a tutti, destinato al tempo libero e al divertimento per cittadini e turisti, sono quasi terminati. Si tratta di un’opportunità da cogliere per chi opera nel settore e voglia fare un investimento legato allo sviluppo della città. Stiamo per restituire un’area alla città dopo 134 anni e questa deve essere vista come un’occasione per garantire lavoro e sviluppare servizi. Una volta ultimati gli interventi questo spazio diventerà un fiore all’occhiello per La Spezia, fondamentale anche per l’accoglienza e lo sviluppo turistico”.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio