Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GDF Livorno: controlli movida e locali notturni

LIVORNO – Con l’avvio della stagione estiva e l’incremento delle attività ludiche e del divertimento, la Guardia di Finanza estende i controlli a questi settori per verificare il rispetto delle regole anche nel “mondo della notte” e della movida. Questa volta, nelle maglie dei finanzieri, sono incappati due dj livornesi, che lavoravano in locali e discoteche, ma anche per feste private, in tutta la provincia. Uno dei due è uno completamente sconosciuto al fisco, un cd. “evasore totale”, in quanto non ha mai presentato alcun modello dichiarativo della sua attività di lavoro autonomo; l’altro invece presentava le dichiarazioni, ma “infedeli”, ossia non contenevano tutti i guadagni che incassava. Complessivamente sono state contestate violazioni fiscali per oltre 150.000,00 Euro tra redditi incassati “in nero” ed IVA dovuta. L’attività delle Fiamme Gialle si è conclusa con rispettive verbalizzazioni amministrative nei confronti dei due dj, inoltrate all’Agenzia delle Entrate per le conseguenti attività di definitivo accertamento fiscale. Il settore della movida e dei locali da intrattenimento verrà ulteriormente controllato dai finanzieri di tutti i reparti della provincia (da Livorno all’Elba, passando per Castiglioncello, Cecina e Piombino) sotto il coordinamento del Comando Provinciale labronico, sia con attività ispettive fiscali ed amministrative come quelle in argomento, sia con indagini e servizi di prevenzione antidroga. Ciò per rispondere alle istanze di tutela provenienti da più parti: dalle famiglie per la sicurezza dei giovani, dalle Associazioni di categoria per tutelare gli imprenditori e lavoratori che operano nel rispetto delle regole, nonché dagli stessi Comuni affinché nei vari territori il turismo ed il divertimento si sviluppino ma sempre nell’ambito della correttezza e della legalità.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora