Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

70 migranti su un barcone alla deriva

ROMA – La “Calajunco M” della compagnia Augusta due ha soccorso, nei giorni scorsi, una barca che trasportava migranti e che stava ormai imbarcando acqua in condizioni meteo marine sempre più a rischio in acque maltesi. I settanta migranti, la maggioranza di nazionalità egiziana, sono stati tratti in salvo e imbarcati sulla nave italiana, che sta procedendo ora verso il porto di Trapani, come da istruzioni fornite dal Centro MRCC presso il Comando delle Capitanerie di porto.

Il primo alert su una piccola imbarcazione grigia in difficoltà era stato diramato dai Centri di ricerca e soccorso italiano e maltese. Solo grazie alla segnalazione di un piccolo velivolo per l’avvistamento, il comandante della “Calajunco M” (una tanker per il trasporto di prodotti petroliferi) è riuscito a raggiungere la barca che, ormai con i motori fuori bordo spenti e non utilizzabili, era alla deriva in acque maltesi. In attesa di indicazioni dai centri di soccorso, la nave italiana si è posta a ridosso della barca, iniziando a rifornirla di salvagenti, coperte e generi di primo soccorso.

Difronte al peggioramento delle condizioni meteo e del mare, forza 4 in rapido ingrossamento e con 20 nodi di vento, il comandante della nave italiana, Manuel Arena ha rotto gli indugi, previo coordinamento con i Centri soccorso in mare di Italia e Malta ha quindi ulteriormente posto la sua unità in protezione della barca alla deriva e ha provveduto a imbarcare, con l’impegno dei 18 marittimi che compongono l’equipaggio della “Calajunco M”, tutti e 70 i migranti.

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora