Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La geotermia come protagonista

Nella foto: La porta della geotermia, inaugurazione.

ROSIGNANO MARITTIMO – Da un angolo all’altro della Toscana ma anche sui palcoscenici d’Italia, la geotermia continua a far parlare di sé per la sua natura di energia rinnovabile e sostenibile più unica che rara: sabato scorso a Monteverdi Marittimo, infatti, i consoli del Touring Club Italiano della Toscana hanno consegnato ufficialmente la Bandiera Arancione all’Amministrazione Comunale, un traguardo – come dice il Comune nella nota di annuncio dell’evento – “che costituisce un grande risultato per un territorio che nei suoi quasi 100 kmq riesce a coniugare valori di storia, di natura, di prodotti tipici e di accoglienza rari e preziosi, elementi di forte attrattiva per il turismo lento, grazie anche alla posizione baricentrica tra mare e colline di bellezza e relax, abbracciate dal calore dell’energia geotermica che conta impianti di produzione importanti e dal 2019 la presenza della “Porta per la Geotermia” lungo la strada provinciale 329, realizzata da Enel Green Power e Comune.

Intanto anche in Versilia, al Lido Show ha avuto luogo sul viale a mare di Lido di Camaiore con la conduzione di Claudio Sottili, la serata dedicata ad Ori e Conad con la presenza tra i produttori di Massimo Rossetti in rappresentanza di Parvus Flos, la cooperativa sociale che aRadicondoli produce basilico e molti altri prodotti nelle serre alimentate dal calore geotermico dando lavoro anche a persone fragili nell’ambito di un importante progetto che coniuga lavoro, solidarietà, imprenditorialità e sviluppo sostenibile.

Una risorsa, insomma, a 360° che anche per questo motivo ha trovato spazio nella mostra per i 75 anni del Senato della Repubblica, grazie all’iniziativa di Senato Ragazzi “Vorrei una legge che” con cui l’Istituto Comprensivo E. Solvay – D. Alighieri, classe V della scuola primaria Europa, a Rosignano Solvay, ha visto il proprio progetto, nato da una visita in geotermia, in esposizione nella rassegna nazionale del Senato (https://www.senatoragazzi.it/iniziative/progetto/258/).

Pubblicato il
19 Luglio 2023
Ultima modifica
20 Luglio 2023 - ora: 11:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio