Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Recupero record per un infortunato

LIVORNO – Recuperato dalla stiva di una nave breakbulk in appena dieci minuti grazie alla nuova cella portapersone che l’AdSP ha messo a disposizione del terminalista.

Si è conclusa positivamente la vicenda di un lavoratore portuale della società Uniport, chiamato in porto dalla società terminalistica MarTerNeri per avviare dalla nave le operazioni di sbarco della cellulosa.

Il ragazzo si trovava in stiva quando è caduto da una delle balle di carta, facendo un volo di un metro. A differenza di quanto accadeva in passato – quando ci potevano volere anche quattro ore per entrare in stiva con le imbracature e prestare il primo intervento di soccorso – i soccorritori sono saliti a bordo della cella portapersone, che è stata agganciata alla gru e fatta calare immediatamente nella stiva.

Il ragazzo, che fortunatamente ha riportato soltanto danni di lieve entità, è stato soccorso e stabilizzato sulla barella in pochissimi minuti. Dopodiché è stato tratto in salvo con la stessa cella porta persone e consegnato all’Autoambulanza nel frattempo giunta sul posto.

“Siamo lieti di sapere che il lavoratore stia bene e siamo anche contenti di aver messo a disposizione del porto queste moderne celle portapersone” ha dichiarato soddisfatta la dirigente dell’AdSP Cinthia De Luca. “I tempi di primo soccorso e recupero si sono ridotti del 95%. Si tratta di un risultato importante che va a beneficio di tutta la comunità portuale”.

Pubblicato il
22 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio