Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA replica sui veti del Brennero

Thomas Baumgartner

ROMA – Sulla controversia per il transito sul Brennero di mezzi pesanti, la presidente della Commissione Von der Leyen – scrive ANITA – afferma che il traffico di camion sul corridoio del Brennero è aumentato drasticamente e che bisogna prendere sul serio le preoccupazioni dei tirolesi riguardo l’inquinamento atmosferico.

🗣️ “Il numero dei mezzi pesanti in transito lungo l’asse del Brennero – controbatte 👤 Thomas Baumgartner, delegato ANITA sul contenzioso per il Brennero – non aumenta già da qualche anno ed anzi nel 2023 si registra una diminuzione di oltre il 5️⃣% del volume complessivo di traffico, inoltre, tutte le stazioni di rilevamento della qualità dell’aria lungo il corridoio autostradale tirolese dimostrano che la qualità dell’aria è in linea con i limiti imposti dalle normative europee. Né la presenza di Nox né quella del particolato PM10 ha superato in nessun giorno degli ultimi tre anni i limiti imposti dalla legge”.

🗣️ Ci sono dunque tutte le ragioni – afferma ancora – per eliminare i divieti discriminatori imposti unilateralmente dall’Austria e contrari al principio europeo della libera circolazione.

🗣️ “Se ogni regione in Europa si comportasse come il Tirolo e vietasse il traffico di transito a discapito del proprio traffico di partenza e di destino, il mercato unico non funzionerebbe più e il disegno europeo dei suoi padri fondatori naufragherebbe” – aggiunge Baumgartner.

ANITA propone da tempo di eliminare il divieto notturno e il doppio pedaggio autostradale imposto di notte in Tirolo, nonché i divieti del sabato mattina per diluire il traffico pesante su tutto l’arco della giornata e su più giornate. In questo modo, il sistema di dosaggio che viene imposto diventerebbe superfluo e si eviterebbero i giornalieri incolonnamenti anche fino a 50 km, con beneficio per l’ambiente, per la sicurezza stradale e per le condizioni di lavoro degli autisti.

🗣️ “Siamo favorevoli al trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia, purché ciò non avvenga attraverso provvedimenti coercitivi, in contrasto con il principio della libera circolazione delle merci in ambito unionale” – ha concluso Baumgartner.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 15:44

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora