Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC acquisisce anche AlisCargo Airlines

GINEVRA – Non si ferma la “campagna acquisti” del colosso degli Aponte. MSC ha acquisito in questi giorni una quota di maggioranza di ✈️ AlisCargo Airlines, la società di trasporto merci per via aerea con sede a Milano. Le parti hanno confermato che l’operazione è un primo passo verso l’acquisizione del 100% di AlisCargo Airlines da parte di MSC, prevista per l’inizio del 2024, quando AlisCargo Airlines potrà tornare pienamente operativa con la consegna di un Boeing 777F. Questa operazione rappresenta – sottolinea il gruppo – un nuovo passo verso l’ulteriore sviluppo delle operazioni di MSC Air Cargo creando un gateway europeo e uno snodo chiave per le soluzioni di trasporto merci per via aerea di MSC. Inoltre, l’acquisizione completa l’obiettivo di MSC Air Cargo di espandere la sua attuale rete di rotte commerciali grazie a una migliore copertura e una maggiore flessibilità.

👤 Jannie Davel, senior vice president di MSC Air Cargo, ha dichiarato: 🗣️ “L’acquisizione della quota di maggioranza di AlisCargo Airlines rappresenta un passo avanti per l’espansione delle capacità di MSC Air Cargo e, in definitiva, verso la possibilità proporre ai nostri clienti un’offerta di qualità e coerente. Sono altrettanto orgoglioso di aver trovato in AlisCargo Airlines un partner che condivide con noi la stessa visione che ha saputo costruire una solida base da cui poter partire per poterci sviluppare ulteriormente assieme.”

[hidepost]

La maggioranza dei venditori è rappresentata dal Gruppo Leali, guidato da Domenico Alcide Leali che, dopo il successo ottenuto con Air Dolomiti, ha avviato AlisCargo Airlines nel 2019.  

👤 Giacomo Manzon, general manager di AlisCargo Airlines, ha brevemente commentato: 🗣️ “Sono orgoglioso di vedere un gruppo come MSC entrare come azionista di maggioranza di AlisCargo Airlines e sviluppare l’iniziativa che il Gruppo Leali ha costruito. Sono grato per la fiducia che MSC ha riposto in noi e lavoreremo con determinazione per costruire assieme una storia di successo.”

MSC Air Cargo ha sviluppato la propria offerta di trasporto merci per via aerea attraverso numerose partnership strategiche con agenti di vendita e fornitori di software. Oggi MSC Air Cargo fornisce una soluzione di trasporto complementare ai principali servizi proposti da MSC e opera con due aeromobili gestiti da Atlas Air Worldwide tra Europa, America Centrale e Asia e ne aggiungerà altri due nei prossimi 6 mesi. Al termine dell’operazione, MSC Air Cargo disporrà di una nuova licenza operativa e di una flotta di 5 aeromobili wide-body entro i prossimi 12 mesi.

Banca Finint ha agito come advisor finanziario di Leali Group. Gianni & Origoni ha agito in qualità di advisor legale di MSC e Leali Group, con due team separati di avvocati provenienti rispettivamente dalle sedi di Milano e Padova.

[hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio