Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Nuova visione del mare italiano” (Supplemento alla Rivista Marittima)

(di Antonio Fulvi)

Ammiraglio Fabio Caffio

Edizioni Ministero della Difesa

La guerra in Ukraina, ma in particolare l’evolversi (o la rottura) dei tradizionali equilibri geopolitici e militari, hanno spinto anche l’Italia a ridefinire il proprio ruolo sul mare, in particolare – ma non solo – sul Mediterraneo. L’ex Mare Nostrum è oggi uno dei bacini marittimi dove le tensioni si sono più accese, con la relativa crisi degli stati del Nord Africa, l’influenza dirette e indiretta della Russia e anche della Cina, la presenza delle milizie paramilitari della Wagner: e di contro la cresciuta importanza delle fonti energetiche non solo fossili (gas e greggio) e del loro controllo. In più è ormai riconosciuta la vulnerabilità delle “strade” sottomarine, sia quelle dei dati immateriali, sia quelle delle pipe-line degli stessi prodotti energetici.

[hidepost]

Questi temi sono stati affrontati nel citato supplemento mensile della Rivista Marittima dall’ammiraglio Fabio Caffio, noto esperto di geopolitica anche militare, con i relativi riflessi sulle strategie che l’Italia sta affrontando in chiave di alcune importanti novità: tra le quali il rafforzamento dello strumento marittimo sia di superficie che aereo e sottomarino, in stretta collaborazione con la Nato e i suoi paesi mediterranei. Una lettura che chiarisce anche gli aspetti dei recenti sforzi del governo per ricollocarsi in ambito internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora