Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Elba parcheggio in nero

LIVORNO – L’intensificazione e prosecuzione delle attività di contrasto all’economia illegale e sommersa attuata dai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Livorno durante il periodo estivo, ha consentito di individuare sull’Isola d’Elba, nei pressi di una delle più belle e suggestive spiagge, una “regolare” attività di parcheggio che, oltre ad impiegare un lavoratore in nero, non ottemperava all’obbligo di rilascio di documento fiscale. 

Dagli approfondimenti condotti dai militari della Compagnia di Portoferraio è emerso come l’attività, pur regolarmente istituita (con partita Iva, presenza di dichiarazioni fiscali, autorizzazioni), omettesse però di rilasciare ai clienti regolare e previsto documento fiscale. Peraltro, il lavoratore identificato sul momento è risultato essere “in nero”.

In dettaglio, all’atto del controllo i finanzieri hanno riscontrato che, a fronte di 23 autovetture parcheggiate negli stalli autorizzati, solamente per 4 fosse stato rilasciato il documento fiscale. Risultavano quindi omessi scontrini/ricevute fiscali per ben 19 autovetture, per un totale di 190 euro (considerando i 10 euro di tariffa per ogni cliente): una percentuale di irregolarità “monstre”, superiore all’80%.

“È questo un caso veramente eclatante riscontrato dalle Fiamme Gialle – sottolinea la nota della GdF – durante la variegata ed articolata campagna di controlli estivi che ha visto impegnati, in tutta la provincia, centinaia di militari coordinati dal comando provinciale livornese, con il compito di prevenire e contrastare le violazioni economico-finanziarie ad ogni livello, garantire gli imprenditori in regola e la giusta concorrenza, nonché tutelare i cittadini ed i turisti.”  

Pubblicato il
9 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio