Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Patenti, patentini e bufale

ROMA – Nella grandinata di proposte anche demenziali che i signori membri del Parlamento si dilettano di inventare, una almeno sembra definitivamente affossata: quella di istituire un “patentino” nautico anche per le barchette con potenza sotto i 40 cv. Per uccidere definitivamente un settore di nautica che è letteralmente alla canna del gas, non sarebbe mancato altro. Per fortuna la proposta è saltata.


[hidepost]

Non c’interessa fare il nome del genio che ha proposto il “patentino”: o dei geni, visto che sarebbero in parecchi ad aver sottoscritto l’idea. Possiamo comunque riferire che una mezza vittoria (di Pirro? Si vedrà presto) l’avrebbero portata a casa: sarebbe passata infatti in una delle Camere la loro seconda proposta, quella della patente a punti anche per la nautica. Ovviamente l’iter parlamentare per diventare legge è ancora lungo e c’è la ragionevole speranza che anche su questo punto ci sia un ravvedimento. Non tanto per proteggere i pirati del mare – ai quali la patente va tolta tout court – ma per varare un’altra delle innumerevoli grida manzoniane di cui la nostra legislazione è imbottita. Perché i controlli per i punti sarebbero farraginosi e quasi impossibili, perché Capitanerie e Guardia Costiera sarebbero oberate con il rischio di distoglierle da altri temi più seri, e infine perché sarebbe necessaria un’anagrafe nazionale delle patenti nautiche, che malgrado le tante promesse (fin dal Codice della nautica di anni fa) nessuno è stato ancora in grado di mettere in piedi.

Ce la faremo, un giorno o l’altro, a diventare un paese serio, con normative serie e non voli velleitari che fanno solo confusione?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora