Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Granchio blu, perché? Se mangiarlo fa bene all’ambiente…

LIVORNO – Il nuovo…terrore del mare sembra essere il granchio blu. Sul tema, c’è stato un interessante intervento di 👤 Alberto Luca Recchi (esploratore, scrittore, fotografo documentarista del mare) su RAI News 24. Dice Recchi: 🗣️ “Per uno chef è polpa saporita che non richiede grandi sforzi rendere appetitosa oltre a essere un piatto che costa poco. Per un allevatore di vongole invece è un incubo perché con le sue pinze potenti il granchio blu gli divora le vongole. I giudizi sono relativi.

In Atlantico, dove viveva il granchio blu, c’era sempre qualche animale che lo mangiava. Talvolta allo stato larvale, talvolta allo stato adulto. Tartarughe, pesci, polpi e uccelli sono ghiotti di granchi blu. Noi abbiamo fatto fuori i suoi predatori e ora ci lamentiamo.

Una numerosa popolazione di polpi sarebbe stata anche quella un buon rimedio contro il granchio blu, perché i polpi sono ghiotti di granchi; ma di polpi ne sono rimasti pochi. Non ci resta che mangiarli noi, i granchi: come del resto fa mezzo mondo.

La lezione che ci danno questi granchi blu è ricordarci che il mare è un sistema delicato e complesso, un sistema che, quando capisci che non sei in grado di riparare, non lo devi rompere.

Pubblicato il
13 Settembre 2023
Ultima modifica
15 Settembre 2023 - ora: 10:00

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora