Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Del Monte e Dole al “Reefer”

Riccardo Boccone

LIVORNO – Il “Reefer” della Cilp labronica comincia a ingranare. E dopo il quasi-tradimento di Dole, che con il passaggio dalle navi reefer ai contenitori aveva optato per un altro porto, sembra che le cose stiano tornando ad aggiustarsi. In più i primi sbarchi sperimentali dei containers della Del Monte sono andati bene, la produttività è stata buona e le prospettive ancora migliori. Siamo ancora lontani dal breack-even ma almeno s’intravede la fine del tunnel. E per la Cilp è una boccata d’ossigeno.

Al rientro da “Fruit Logistic 2012” di Berlino, l’amministratore delegato di “Livorno Reefer” Riccardo Boccone ha fatto le sue brave dichiarazioni in chiave di ottimismo.


[hidepost]

Gli operatori del comparto – ha detto Boccone – ora sanno che a Livorno c’è il secondo terminal nazionale per capacità, e probabilmente il primo come modernità e versatilità. Dole a sua volta si è riavvicinata: porterà a Livorno le sue banane sbarcandone una parte direttamente in Darsena Toscana, l’altra a La Spezia (coltivazione biologica) che hanno esigenze particolari, rispettate solo da pochissimi impianti tra cui quello livornese. E Del Monte punta su Livorno per banane, ananas e meloni da distribuire in tutta Italia.

Confermato a Berlino che ormai le navi reefer sono al tramonto e i traffici di ortofrutta vanno prevalentemente su containers. “Per noi del Livorno Reefer – dice Boccone – è tutto sommato un vantaggio perché abbiamo nell’immediata vicinanza il terminal Darsena Toscana, dove scalano le navi full-containers”.

Adesso si tratta di utilizzare al meglio – oltre alle prese per i containers refrigerati che si sono dimostrate strategiche – gli 11 mila metri quadrati di magazzino coperto a temperatura controllata che rappresentano il vero core-business dell’impianto. Si punta alla lavorazione dei prodotti che arrivano in containers, in particolare a istallare linee di lavorazione, inscatolamento, distribuzione. Ci vorrà del tempo ma Boccone e i suoi sono certi di farcela.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora