Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Energie e Acqua, sinergia BFWE 

BOLOGNA – Per l’edizione 2023 le manifestazioni di BolognaFiere Water&Energy (BFWE) saranno in contemporanea con Ambiente Lavoro, Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, organizzata da Senaf. Tra i temi trasversali: il biometano come opportunità per creare una economia circolare; i droni, per svolgere monitoraggi e ispezioni in ambienti insalubri e pericolosi al posto dell’uomo; l’utilizzo sicuro dell’idrogeno; l’acqua e la formazione dei chimici per eseguire le analisi necessarie. 

L’11 e 12 ottobre, le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE si svolgeranno in contemporanea con Ambiente Lavoro. Istituzioni, aziende, esperti, rappresentanti sindacali, associazioni professionali ed enti di formazione si confronteranno trasversalmente sulle tematiche relative alle politiche prevenzionistiche, alla sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica in campo energetico e idrico, nel solco della transizione energetica. L’assunto di base è che non esiste sostenibilità in assenza di sicurezza sul lavoro. Sono poi in programma workshop e seminari per la formazione e l’aggiornamento sui sistemi e sulle nuove tecnologie disponibili per la sicurezza sui posti di lavoro. 

In particolare, le manifestazioni di BFWE sono: ACCADUEO, manifestazione biennale internazionale che da oltre 30 anni è il riferimento del settore idrico a livello nazionale e internazionale (www.accadueo.com); CH4 + bioCH4, evento nazionale dedicato allo sviluppo della filiera di metano e biometano (www.ch4expo.it); ConferenzaGNL, evento dedicato alla filiera del GNL (www.conferenzagnl.com); Dronitaly, manifestazione dedicata al settore dei droni per uso professionale civile (www.dronitaly.it); Fuels Mobility, evento nazionale dedicato alla trasformazione della mobilità e all’evoluzione della rete di distribuzione carburanti (www.fuelsmobility.com); HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, manifestazione nazionale dedicata allo sviluppo della filiera dell’idrogeno (www.hese.it).

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
3 Ottobre 2023 - ora: 18:42

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio