Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LUSBEN al Monaco Yacht Show

LIVORNO – Lusben, che dal 1956 realizza progetti di refit su misura per superyacht, motor & sailing yacht di tutto il mondo con una qualità certificata e di eccellenza nel panorama nautico, partecipa con un proprio stand al Monaco Yacht Show, in corso dal 27 ad oggi 30 settembre.

In un contesto di massimo prestigio come il Salone di Monaco – scrive l’azienda di riparazioni e refitting nautico – che vede tra i protagonisti i più importanti cantieri produttori di superyacht fino a oltre 100 metri, Lusben incontra broker, armatori, capitani ed equipaggi che in passato si sono avvalsi dei suoi servizi di refit e si presenta a tutti gli altri business partner per ampliare la propria rete di contatti.

Lusben è a Monaco per raccontare gli sviluppi e la crescita dell’azienda che prevede investimenti importanti all’interno dei propri siti. Oggi Lusben è presente a Livorno, Viareggio e Varazze, dove si avvale di importanti infrastrutture, mezzi di movimentazione e sollevamento capaci di gestire imbarcazioni fino a 180 metri di lunghezza e 15.000 tonnellate di portata, oltre a professionisti qualificati per ogni esigenza di refit, repair & maintenance. Proprio per la qualità che riesce a garantire ai suoi clienti, Lusben è oggi sempre di più un punto di riferimento nell’industria del settore nautico.

Lusben, oggi impegnata in un significativo progetto di crescita, ha concluso la stagione 2022-2023 in linea con gli obiettivi di piano prefissati grazie a una serie di importanti contratti che ha dimostrato di saper portare a termine con estrema professionalità anche su progetti su yacht di grandi dimensioni: dal refit del Maltese Falcon, il veliero di 88 metri varato lo scorso giugno, a interventi di manutenzione su diversi superyacht firmati Lürssen.

Lusben guarda al futuro e nei prossimi mesi inaugurerà a Livorno una fossa di ispezione per alloggiare le derive di imbarcazioni a vela di lunghezza fino a 70 metri. La fossa sarà modulare, con larghezza e profondità variabili fino ad un massimo di 8 metri, si confermerà la più importante e flessibile disponibile nel bacino del Mediterraneo, capace di ricevere la deriva completamente estesa gestendone l’intero processo manutentivo.

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
3 Ottobre 2023 - ora: 19:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio