Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il gioco: impallinare i locali?

CARRARA – Me la consentite una riflessione? Giorgio Bucchioni va benissimo: è un esperto, è una persona intelligente, mi è anche simpatico perché è spiritoso e pochissimo permaloso. Però mi chiedo, in via generale, se non si stia affermando il principio che per le Autorità Portuali, Nemo Profheta In Patria (dai Vangeli, secondo Marco). Ovvero: a capo dei porti ci vuole qualcuno di foravia. E se Bucchioni diventa commissario, è quasi scontato che poi (salvo macroscopiche cazzate) diventerà anche presidente.


[hidepost]

Gli esempi dei foravia, ultimamente si sprecano. Quello più vicino è Livorno con il genovese (ohibò) Gallanti, completato per la segreteria generale dal romano (doppio ohibò) Provinciali. Ma abbiamo un Canepa (livornese) ad Ancona, un gardesano (Dassatti) a Napoli, persino un greco in un importante porto del sud.

Resistono per ora, con gente del luogo, Piombino (ma contro Luciano Guerrieri non c’è stata una voce che fosse una, di destra o di sinistra), Civitavecchia (Monti: che non ha niente a che fare con il Professore), La Spezia (Forcieri), Trieste (la Monassi, peraltro dopo un veneziano) e pochi altri.

A Carrara, la terna dei locali è stata invece impallinata. Non sono all’altezza? Almeno su uno di loro, che conosco da tempo, oso dissentire: Leonardo Martini, che è carrarino puro, è anche e specialmente un tecnico puro, che al Terminal darsena Toscana di Livorno ha combattuto contro la corazzata Cilp & AP da tecnico e non da politico. E si è assunto le proprie responsabilità a scontro finito senza cercare scuse né nascondersi sotto le gonnelle del padrone. Io, Leonardo Martini lo stimo. E mi dispiace se questo dovesse segnare l’estremo contributo a segarlo per sempre; ma credo che sarebbe (o sarebbe stato?) un buon presidente del porto di Carrara.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora