Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Cold Ironing” oppure “greenwashing”?

LIVORNO – Premetto che le seguenti osservazioni sono solo mie, frutto del poco o molto sale in zucca che mi rimane.

Se scrivo cazzate, correggetemi.

Il fatto è che il “Cold Ironing” non mi convince affatto, almeno allo stato attuale.

Si dice che servirà ad attenuare i costi per le navi, imposti dalla sciagurata direttiva ETS. Ripassiamoci allora un attimo la normativa europea. In base al sistema ETS, dal 2024 le compagnie di navigazione dovranno, progressivamente, acquistare e trasferire permessi (“EUAs”) per ogni tonnellata di emissioni CO2eq rilasciata nell’atmosfera durante un anno solare.

A partire dal 2027, le compagnie dovranno, in pratica, pagare, indipendentemente dalla nazionalità o bandiera della nave, per il 100% delle emissioni GHG generate nelle tratte intra-EU e il 50% delle emissioni GHG nelle tratte internazionali da o verso uno scalo europeo. 

Dunque, il “Cold Ironing”, anche se davvero funzionasse e le navi fossero attrezzata usarlo, non sarebbe comunque pronto tra tre mesi e nemmeno tra un anno, quando scatterà (scatterebbe?) l’ETS, se davvero Bruxelles insistesse.

Inoltre, chi sà quanto davvero assorbe di corrente elettrica una nave da crociera media quando è in porto?

[hidepost]

A Trieste hanno calcolato, non molti mesi fa, che una sola nave porterebbe via un sesto dell’energia elettrica necessaria alla città.

Una cazzata?

Nessuno l’ha contestato. Se fosse vero, quattro navi da crociera – d’estate capita in molti porti – metterebbero buio o quasi una città media.

Perché il “Cold Ironing” non crea energia, ma semplicemente la prende dalla rete nazionale e la offre (a pagamento, ovviamente) alle navi.

Fine del ragionamento: siamo sicuri che con l’attuale crisi dell’energia, in tempi di trapasso dalle centrali a combustibili fossili (carbone, nafta, gas) alla fantomatica energia pulita, i vari impianti programmati in tutti i porti (tanto paga la Ue…!) sarebbero in grado di dar corrente senza mettere al buio città e aziende energivore?

E poi: paga la Ue? Signori, la Ue siamo noi, con le nostre tasse.

Morale: non sarebbe meglio pensare prima a potenziare la produzione di energia pulita, con più centrali “green”, più parchi eolici, più nucleare pulito, etc; e solo dopo passare “Cold Ironing”, ammesso che le navi, come le hybrid di Grimaldi e MSC, non ci avessero già pensato con le proprie mega-batterie caricate gratis durante la navigazione?

Dove sbaglio?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora