Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dieci flotte impegnate già sul futuro

LONDRA – Il conteggio è presto fatto, e lo dimostra bene il grafico qui sopra: malgrado la pesante crisi dei noli, dovuta ai traffici asfittici degli ultimi mesi per la crisi e l’inflazione, i grandi player del trasporto marittimo dei container fanno come insegna il vecchio detto: “quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare”.

Andando sul serio, gli ordini di nuove navi registrati da Alphaliner e trasferiti nel grafico qui sopra, confermano che MSC in primis, ma anche CMA-CGM e Cosco stanno aspettando un considerevole numero di navi già ordinate. Come ordini è più prudente Maersk, che secondo i rapporti sta invece puntando alla razionalizzazione dell’esistente, ma rimane comunque la seconda flotta al mondo dopo essere stata superata solo di recente da MSC. A metà classifica, si nota il salto in avanti, con nuovi ordini, di Evergreen che dopo un periodo abbastanza lungo di riflessione è partita di nuovo e sembra puntare a superare sia ONE che Hapag Lloyd. Anche Zim, decima nella classifica redatta da Alphaliner, dopo la razionalizzazione degli anni scorsi ha ricominciato ad ordinare e sembrerebbe in grado di superare come quantità della flotta la Yang Ming.

[hidepost]

La classifica non definisce le tipologie delle navi in ordine per le varie compagnie: ma da quello che lasciano filtrare i cantieri – per le portacontainer in particolare la fanno da padroni i cantieri del Far East – si tratta di importanti salti in avanti sia sulle capacità operative, sia in particolare sulle motorizzazioni, in buona parte aperte all’hybrid per il fuel. A conferma che malgrado i ritardi delle scelte “green” di strutture logistiche portuali e terrestri, in mare il futuro sta già arrivando.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
9 Ottobre 2023 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio