Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentata la Settimana Velica della Marina

Nelle foto: La presentazione sul Palinuro e una partenza nell’edizione 2003.

TRIESTE – A bordo della nave Palinuro, durante la recente “Barcolana”, sono stati presentati i risultati della Settimana Velica Internazionale dell’anno scorso e le anticipazioni della prossima edizione, in programma dal 19 al 28 aprile 2024 a Livorno. 

Il capitano di vascello Gian Carlo Fabiano ha ricordato come nel 2023 alla settimana hanno preso parte 589 regatanti e 280 imbarcazioni, su 12 diverse classi di regata. “Per l’Accademia Navale – le sue parole -, la Settimana Velica Internazionale rappresenta una pietra miliare nel percorso formativo degli allievi. La vela sviluppa lo spirito dell’equipaggio e la capacità di fare squadra, elementi imprescindibili per un ufficiale di Marina Militare a bordo delle unità navali operative”. 

La SVI non è solo regate, ma anche un condensato di eventi sociali e culturali a favore della città, concerti e contributi, come ad esempio il concorso artistico ‘Il mare e le vele’ rivolto agli studenti, le visite dell’Accademia Navale e del Faro di Livorno, i raduni di auto storiche e l’esposizione di Vespe Piaggio. La manifestazione è anche mostre fotografiche e artistiche, conferenze a tema, dimostrazioni di salvamento con mezzi performanti e con unità cinofile, è scuola di nodi e di osservazioni astronomiche, è il piacevole viavai che affolla il villaggio sportivo.

Per l’edizione 2024 l’obiettivo è aumentare il numero dei partecipanti ampliando le classi di regata, con l’ingresso degli open skiff, piccole e veloci derive a scafo planante, che offrono un mix di divertimento e competizione. 

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 15:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio