Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Lugano porti e logistica del Tirreno

LUGANO – Infrastrutture e logistica sull’asse tra la Svizzera e l’Italia: saranno il tema del convegno che si terrà il 6 marzo prossimo al Palazzo dei congressi di Lugano in collaborazione con GF Group, l’associazione Ligurian Ports e la svizzera BPS.


[hidepost]

Punto di partenza, tutt’altro che lusinghiero per i porti italiani (e in particolare per quelli liguri) è che da due decenni i soggetti logistici del Canton Ticino ritengono non affidabile il sistema portuale dell’arco ligure, né tantomeno quello ferroviario-intermodale. Tanto che i prodotti deperibili in primo luogo hanno scelto i porti del nord Europa attraverso il Gottardo.

Esiste la speranza di invertire il trend? Il convegno punta ad approfondire la problematica, con interventi introdotti dal presidente del porto di Genova Luigi Merlo e una tavola rotonda cui parteciperanno Denis Rossi (direttore Alptransit Sud) e altri importanti esponenti del mondo della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora