Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Port Days a Venezia

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Un pubblico fortemente eterogeneo è stato protagonista dell’edizione dei Port Days di quest’anno nella città veneta. La manifestazione nazionale, promossa da Assoporti e realizzata sul territorio dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ha visto la partecipazione di oltre 2700 cittadini, tra cui oltre 550 studenti di istituti primari e secondari, e ancora giovani universitari, ma anche esponenti della terza età, famiglie, numerose associazioni del territorio e oltre 90 tra imprenditori e operatori di settore.  

In tre settimane sono state 16 le iniziative gratuite proposte sia a Venezia che a Chioggia tra incontri di approfondimento, iniziative ludico-sportive, itinerari guidati in barca e a terra, performance artistiche in ambito musicale e teatrale. Tra le novità principali del 2023: l’incontro e il successivo tour guidato alla Venezia Heritage Tower che ha coinvolto la comunità di anziani ospitata nella residenza IPAV a Mestre, la performance teatrale “DI MARE IN MARE” che ha registrato per due sere il tutto esaurito al Teatro a l’Avogaria, un percorso guidato a piedi alla scoperta del waterfront veneziano e, infine, l’evento “S-Port”, co-organizzato con il Centro Sportivo Universitario, che ha visto circa 200 bambini cimentarsi in diverse discipline nelle aree di cerniera tra porto e città. Gran successo ha riscosso il “San Basilio Waterfront Music Fest”, l’evento co-organizzato con l’Università Ca’ Foscari, che ha visto un’onda di giovani universitari propagarsi a ritmo di musica grazie all’esibizione di band musicali e dj che si sono alternati sul palco allestito per l’occasione sul waterfront portuale.

Una conferma anche per l’edizione di quest’anno – ha riferito il presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio – è stato il positivo riscontro ottenuto tra i più piccoli con il Port Educational, lo strumento ludico – didattico multimediale ideato dall’AdSPMAS, con cui i bambini di Chioggia al Museo Civico della Laguna Sud hanno potuto giocare e comprendere come funzionano traffici e commerci, navi e merci. Ancora Chioggia è stata protagonista nella giornata di chiusura, dedicata al settore crocieristico, per un approfondimento in chiave sostenibile della gestione della proposta turistica.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 13:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio