Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Celebrato lo Champagne Day

Nella foto: L’immagine iconica della bellezza femminile in una coppa di champagne: ovvero, il meglio nel meglio.

MILANO – Dalla Francia all’Italia, fino agli USA e non solo: il 27 ottobre è stato celebrato lo Champagne Day. La ricorrenza, lanciata nel 2009 dal wine expert californiano Chris Oggenfuss, è stata poi riconosciuta e promossa dal Comité Champagne, l’inter-professione con sede a Epernay che riunisce oltre 16mila Vigneron della celeberrima regione vitivinicola transalpina. 

Per tutti gli appassionati, il quarto venerdì di ottobre è sempre il momento tanto atteso per celebrare le bollicine più famose del mondo. La storia dello champagne è un’epopea di oltre 300 anni, che affonda le sue radici nel Medioevo francese, quando, nei pressi della piccola cittadina di Reims, si inizia a produrre un vino raffinato ed esclusivo, riservato alle celebrazioni religiose e ai banchetti delle famiglie nobili. Da non dimenticare però gli spumanti italiani, anch’essi celebri ed altrettanto osannati in tutto il mondo appassionato delle bollicine.

Attraverso i secoli, da Napoleone a Marylin Monroe, dalla Regina Elisabetta fino a Brad Pitt, in tantissimi hanno amato le bollicine, e altrettanti continuano a farlo. A confermarlo sono i numeri che hanno accompagnato di pari passo l’euforico trend di vendita dello champagne che nell’ultimo anno ha registrato un aumento a tripla cifra nel fatturato. A conferma, se ce ne fosse bisogno, che anche nei momenti di crisi mondiale chi può adotta l’antico motto degli epicurei romani: Nunc est bibendum.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 14:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora