Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla Camera di Commercio livornese bandi e supporto mirato alle imprese

In una situazione di crescente difficoltà l’ente cerca di mantenere il proprio ruolo per il mondo del lavoro – Una proposta a Unioncamere: fare massa critica regionale sul credito

Roberto Nardi

LIVORNO – La crisi infuria, il denaro manca: e anche se non siamo al secondo verso del celebre poema (“sul ponte sventola/ bandiera bianca”) in Camera di Commercio le risorse destinate come ogni anno al sostegno delle imprese sono in calo. E per di più – parola del presidente Roberto Nardi – cresce la pressione delle associazioni, dei settori produttivi ma anche degli enti locali, per avere ciascuno qualche briciola. Morale: anche nel 2012 si sono salvati i principali settori di investimento, con nove bandi mirati specie per creare posti di lavoro giovanili; ma è stato necessario tagliare praticamente a zero tutti i contributi per attività che non siano imprenditoriali. Il che vuol dire che è saltato il supporto a Effetto Venezia (era 100 mila euro) e quello a Bolgheri Melody (80 mila euro) per fare solo gli esempi principali. Rimangono 10 mila euro al Trofeo Accademia Navale del 2012, ma la massa critica dei contributi non alle imprese si è ridotta a meno di 40 mila euro su 2 milioni e 130 mila di interventi.


[hidepost]

Spiragli? Nardi, nel presentare questi dati, ha dichiarato che se le entrate dovessero aumentare rispetto al preventivo si potrà rivedere qualcosa in meglio. Ma nella crisi attuale del comparto produttivo, pensare ad aumenti delle entrate è un po’ utopico, per non dir peggio.

Ciò malgrado, l’impegno per aiutare l’imprenditoria c’è. Oggi stesso, lunedì 5 marzo – come ha anticipato Nardi – ci sarà anche la presentazione, insieme alle Autorità Portuali dei tre scali toscani (Livorno, Piombino e Marina di Carrara) dell’organizzazione comune per quattro fiere internazionali molto importanti per la portualità: la prima è già avvenuta, Fruit Logistic (Berlino 8-10 febbraio) le altre saranno Intermodal South America (San Paolo, 10-12 aprile), Transport Logistic China (5-7 giugno) e Intermodal India (26-28 settembre).

Per il resto, i nove bandi della Camera di Commercio livornese riguardano il sostegno a progranmmi di investimento, formazione e ristrutturazione finanziaria delle imprese (200 mila euro in totale), il sostegno all’occupazione (200 mila euro), l’incentivazione alle certificazioni ambientali (40 mila euro), i ceck up energetici (30 mila euro), le fiere all’estero (30 mila euro), il turismo in bassa stagione (10 mila euro), la costituzione di reti d’impresa (30 mila euro), la rivitalizzazione dei centri commerciali “naturali” (40 mila euro), la partecipazione delle singole imprese a Vinitaly 2012 (24 mila euro).

In parallelo, ci sono seminari informativi per imprenditori, lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, il supporto a progetti comunitari. E un impegno proposto a Unioncamere Toscana per fare massa critica sul credito alle imprese, in un quadro difficile e controverso nel quale sembra avere un futuro non facile nemmeno lo strumento di Toscana Fidi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio