Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Furgoni elettrici dalla Turchia

KOCAELI – Ford Otosan celebra il nuovo corso del suo stabilimento di Yeniköy, in Turchia, completamente rinnovato e dedicato alla produzione della nuova generazione del Ford Transit Custom, aumentando la produttività per i veicoli commericali Ford Pro in tutta Europa.

Gli interventi di aggiornamento dell’impianto includono tecnologie avanzate per l’energia solare, gestione della produzione attraverso l’intelligenza artificiale e linee di assemblaggio a basso impatto acustico, e sono stati portati avanti nell’ambito dell’investimento di 2 miliardi di euro destinato agli impianti di produzione Ford Otosan a Kocaeli, incluso Yeniköy. Si tratta del più grande investimento mai realizzato nel settore privato in Turchia.

Ford Otosan è una joint venture tra Ford Motor Company e Koç Holding A.Ş, quotata in borsa e fondata oltre 60 anni fa. L’impianto completamente rinnovato produce la nuova generazione del Transit Custom – il furgone da una tonnellata più venduto in Europa – e quella del multi-activity vehicle Tourneo Custom  che offre un comfort superiore e una straordinaria configurabilità dello spazio per ospitare a bordo fino a nove occupanti.

Il prossimo anno inizierà la produzione dell’E-Transit Custom e dell’E-Tourneo Custom 100% elettrici, che contribuiranno a far raggiungere a Ford Otosan la neutralità carbonica in tutti suoi impianti in Turchia entro il 2030.

Lo stabilimento di Yeniköy è stato sviluppato per essere un nuovo punto di riferimento per la produzione automobilistica in Turchia e guida la trasformazione elettrica del settore nella regione.

L’impianto è ora uno dei più efficienti dell’intera industria automobilistica. Parte del consumo annuale di elettricità è fornito da applicazioni innovative integrate, tra cui l’utilizzo, per la prima volta nel settore automobilistico turco, di pareti di vetro fotovoltaiche. Ulteriori pannelli solari sul tetto contribuiscono a ridurre l’apporto di energia dall’esterno, che avviene in ogni caso da fonti rinnovabili certificate. Inoltre, la tecnologia Solar Wall cattura la luce solare per riscaldare l’acqua della struttura, riducendo il consumo di gas naturale.

Soluzioni all’avanguardia vengono utilizzate nell’arco dell’intero processo produttivo. Dati in tempo reale e intelligenza artificiale si combinano per creare simulazioni virtuali “digital twin” della produzione, contribuendo a ottimizzare l’efficienza e consentire un adeguamento tempestivo alle fluttuazioni della domanda, alla fornitura di componenti o alle variazioni nei processi di produzione.

Nel 2025, lo stabilimento di Yeniköy aumenterà la sua capacità a 405.000 unità per la produzione dei veicoli di nuova generazione da una tonnellata.

Pubblicato il
11 Novembre 2023
Ultima modifica
14 Novembre 2023 - ora: 18:42

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio