Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Domani la Half Marathon

LIVORNO – Conto alla rovescia per la competizione più attesa della stagione podistica livornese: domani, domenica 12 novembre si correrà la 6^ edizione della “Benetti Livorno Half Marathon”, classico appuntamento (erede della gloriosa Maratona Città di Livorno) organizzato dall’Asd Livorno Marathon con Comune di Livorno e Uisp, il patrocinio del Coni e la sponsorizzazione principale dei Cantieri Benetti. 

Fondamentale la collaborazione, il supporto e la presenza della Polizia Municipale, della Brigata Folgore, dell’Accademia Navale, della Questura e di tutte le altre forze dell’ordine, dell’Ufficio Sport del Comune di Livorno, della Fondazione Lem, del Radio Club Fides e di tutte le Associazioni della Protezione Civile, di SVS, Misericordia, Croce Rossa, dell’Associazione Mondo dei Fari, degli studenti del Liceo Enriques.

Per la Half Marathon, con partenza alle ore 9 da via dei Pensieri (cancelli curva sud dello stadio), è stato scelto un nuovo percorso cittadino (sempre di 21,097 km come prevedono i regolamenti per questo tipo di competizione) che attraverserà il centro storico e i viali a mare, e che anche quest’anno prevede l’emozionante attraversamento dell’Accademia Navale (accompagnati dalle note della Fanfara) e del Cantiere Benetti.

Insieme alla Livorno Half Marathon per domani sono previste, con partenza unica alle ore 9, due gare collaterali non competitive: la Mezzamaratona a staffetta in due (stesso percorso della Half Marathon) e la Stralivorno di km. 7,8 pensata per i non agonisti.

Tutte e tre le gare si svolgeranno su percorsi pianeggianti, per favorire la partecipazione dei portatori di disabilità.

Pubblicato il
11 Novembre 2023
Ultima modifica
14 Novembre 2023 - ora: 18:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio