Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arriva il lavoro da skipper

ROMA – Per chi vuole fare della nautica un lavoro vero e in piena regola è in arrivo il decreto già annunciato per il titolo semplificato di skipper da diporto. Lo skipper professionista può operare come responsabile di una barca a noleggio o come comandante/marinaio di uno yacht. Un lavoro ben remunerato e, soprattutto, in regola, in un comparto che spesso ha visto forzature ed ha costretto molti giovani italiani a ricorrere a titoli stranieri pur di mettersi in qualche modo in regola.

Il decreto alla firma del presidente del presidente del Consiglio, definisce il nuovo titolo professionale  semplificato “Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe” previsto dal più generale Decreto-riforma dei titoli professionali per la nautica da diporto. Secondo le associazioni del settore, si apre un interessante quadro di nuove professionalità che specialmente per i giovani – donne e uomini – dotati delle necessarie competenze – e della vera passione – può offrire soluzioni di lavoro anche a lunga scadenza.

Pubblicato il
15 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora