Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tug “Città di Siracusa”

CATANIA – Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito UniCredit S.p.A. (“UniCredit”) nell’ambito di un’operazione di finanziamento navale in favore della società italiana Rimorchiatori Augusta S.r.l. (“Rimorchiatori Augusta”) interamente controllata dalla società armatoriale Rimorchiatori Mediterranei S.p.A. (“Rimorchiatori Mediterranei”), tra i primi operatori di rimorchio portuale nel mondo con circa 170 mezzi e oltre 1.000 dipendenti operativi in Europa, Asia e Sud America.

L’operazione, nello specifico, ha consentito a Rimorchiatori Augusta di reintegrare le risorse finanziarie utilizzate per il pagamento del prezzo di acquisto del rimorchiatore denominato “Città di Siracusa” battente bandiera italiana (il “Rimorchiatore”).

Il rimorchiatore, realizzato dal cantiere navale turco Sanmar Denizcilik Ve Makina Ticaret AS ed attualmente iscritto nel registro matricole del Compartimento Marittimo di Catania – scrive nel rapporto la WFW – si caratterizza per una velocità massima di 12 nodi e una potenza di traino di oltre 60 tonnellate che consentono di ottenere la massima efficienza nell’esecuzione di attività di movimentazione di navi offshore. Il rimorchiatore, inoltre, è uno dei primi conformi alla normativa relativa alle emissioni IMO Tier III ad operare nei porti italiani, con un livello di funzionamento all’avanguardia, a basse emissioni e a basso impatto ambientale.

Il team di WFW che ha assistito UniCredit per tutti gli aspetti connessi alla redazione e negoziazione della documentazione finanziaria, è stato guidato dall’avvocato Furio Samela, Partner e responsabile del Dipartimento di Diritto Marittimo in Italia, coadiuvato dalla senior Associate Antonella Barbarito e dagli Associate Beatrice D’Amato e Sergio Napolitano.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 13:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora