Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Banchina “green” di Göteborg

GÖTEBORG – Avrà inizio nei prossimi mesi un progetto infrastrutturale molto ampio e tecnologicamente avanzato nel porto energetico del porto di Göteborg, dove una banchina lunga 300 metri sarà completamente ricostruita per ottenere un completo aggiornamento 2.0. La prima fase dei lavori è stata già affidata all’impresa edile svedese Peab.

Il porto energetico del porto di Göteborg è oggi fondamentale per l’approvvigionamento energetico della Svezia. Ogni anno alle sue banchine si effettuano circa duemila scali. Ora, una delle banchine, “Kustkajen”, sarà ricostruita da zero e rinnovata come “Kustkajen 2.0” per poter diventare un pezzo cruciale delle infrastrutture fondamentali necessarie man mano che la società passerà gradualmente ai combustibili rinnovabili – Kustkajen 2.0 è un investimento immensamente importante per il porto di Göteborg, – sottolinea l’Authority – 🗣️ “dove ci assicuriamo anche di rafforzare ulteriormente le opportunità per la transizione della società verso fonti di energia rinnovabile, che non potrà che accelerare durante la vita della banchina. Il progetto è del tutto in linea con l’ambizione a lungo termine del porto di diventare il più grande hub della Scandinavia per le energie rinnovabili, e siamo lieti di avere un forte appaltatore, Peab, per aiutarci a realizzare questo,” afferma 👤 Erik Hallgren, vice president Infrastructure presso l’Autorità Portuale di Göteborg.

Il progetto comporterà miglioramenti geotecnici, nuove fondazioni, demolizione e ricostruzione della banchina di 300 metri e, in alcune parti, un nuovo layout di processo e attrezzature. Durante i lavori di costruzione della nuova banchina le navi potranno ancora fare scalo e le operazioni continueranno, anche se in misura più limitata.

Pubblicato il
22 Novembre 2023
Ultima modifica
23 Novembre 2023 - ora: 20:11

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio