Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investire in “sostenibilità”

MILANO – Secondo il report di DNV “Lean and Green: building sustainable and cost-efficient supply chains”, le aziende che investono in iniziative di sostenibilità registrano benefici finanziari, nonostante alcune incertezze su come rispondere all’ultima serie di regolamenti europei ESG che entreranno in vigore dal 2024.

L’indagine, condotta su un campione di 525 business leader e dirigenti con base in Europa di aziende che hanno oltre 250 milioni di dollari di fatturato annuo globale, si è posta l’obiettivo di indagare l’influenza reale delle pratiche sostenibili sui risultati aziendali e le sfide ancora da affrontare.

Le risposte mostrano che un dirigente su quattro ha già registrato un aumento dei ricavi grazie agli investimenti in sostenibilità nelle catene di fornitura da parte del proprio business e un altro 38% prevede di ottenerlo nel prossimo anno. Inoltre, più di un terzo (34%) ha dichiarato che la sostenibilità della supply chain ha già generato risparmi sui costi, mentre il 40% prevede di raggiungerli entro l’anno.

👤 Paul McNeillis, regional director, Europe – supply chain & product assurance di DNV, ha dichiarato: 🗣️ “Le aziende investono sempre più in tecnologie digitali per misurare, rendicontare, verificare e ridurre le emissioni di anidride carbonica della propria supply chain e i costi associati. Allo stesso tempo, molte di esse sono spinte anche dai requisiti obbligatori delle normative sulla sostenibilità per garantire la tracciabilità e la conformità al rispetto dei diritti umani lungo le proprie catene di fornitura. Le imprese leader sono in grado di sfruttare l’assicurazione digitale per affrontare sia i rischi ambientali sia quelli sociali, eliminando, in parallelo, le inefficienze dei costi, riducendo così i rischi ESG e i costi della catena di fornitura”. 

Infatti, circa un terzo degli intervistati afferma che le proprie iniziative di supply chain digitale hanno già prodotto una crescita dei ricavi e un risparmio sui costi, mentre circa la metà prevede che tali benefici si concretizzeranno entro il prossimo anno.

Tuttavia, nonostante la maggior parte degli intervistati abbia avviato alcune iniziative di sostenibilità nella propria attività, il 35% ha dichiarato che la mancanza di conoscenza e di preparazione per le normative in arrivo – come la Direttiva UE sulla Due Diligence Aziendale, il Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili, la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD) e il Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle frontiere (CBAM) – rappresenta il principale ostacolo che impedisce alla propria azienda di adeguarsi alle leggi sulla sostenibilità della supply chain.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
15 Dicembre 2023 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora