Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I cento anni di “Barbara”

Nella foto: L’armatore Roberto Olivieri di Firenze.

FIRENZE – 3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo: lo Yawl di 15 metri del fiorentino 👤 Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo. 🗣️ “Con Barbara è stato un colpo di fulmine, da subito è diventata la location perfetta dove condividere momenti di gioia in vacanza e in regata, con familiari e amici” ha commentato l’armatore Roberto Olivieri.

🗣️ “Non mi sento proprietario, bensì custode consapevole del privilegio, ma anche della responsabilità di curare e conservare al meglio per le future generazioni questo gioiello di marineria e cultura dello scorso secolo, ancora navigante e capace di regalare emozioni uniche. Accolgo con piacere giovani velisti dei circoli locali, come abbiamo fatto ad Alassio, e studenti di scuole di formazione e universitari.” Supporter della vincente e intensa stagione è stato il fornitore per consumatori domestici e PMI di elettricità solo rinnovabile Frisbi Società Benefit (www.frisbienergia.it), impegnata nella difesa dell’ambiente per un futuro sostenibile. 

Costruita a Gosport con fasciame in teak e pitch-pine su ossatura di quercia bianca su disegno di Charles Ernest Nicholson, tra i più grandi progettisti navali della storia, Barbara è uno dei primi esempi di easy sailing, con armo bermudiano a vele triangolari e con due alberi, che consente la navigazione con equipaggio ridotto.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
15 Dicembre 2023 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora