Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Stagione piena per i J24

VIAREGGIO – Per gli equipaggi del J24, monotipo a chiglia più diffuso e popolare al mondo, progettato da Rod Johnstone nel 1976 ma sempre attualissimo, sta per iniziare una nuova stagione agonistica particolarmente avvincente e interessante grazie alle dieci imperdibili tappe del Circuito Nazionale J24. Organizzato nelle più belle località italiane da marzo a novembre, nel 2024, infatti, sarà l’Italia, e precisamente Porto Cervo, ad ospitare nel mese di giugno il prestigioso appuntamento internazionale.

Il Consiglio direttivo della classe Italiana – composto dal presidente Pietro Diamanti, dal vice presidente e tesoriere Massimo Frigerio e dai consiglieri Giuliano Cattarozzi, Marco Frulio e Gianni Riccobono -, di concerto con la Federazione Italiana Vela, ha ufficializzato le date della prossima edizione del Circuito Nazionale che assegnerà il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo – riservato al primo classificato senza considerare gli scarti – e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate.

Dopo la pausa per le festività e il completamento dei numerosi Campionati Invernali che vedono protagoniste tutte le Flotte J24 italiane, l’edizione 2024 del Circuito Nazionale J24 prenderà il via il 16 e il 17 marzo da Anzio grazie al Circolo della Vela Roma con la collaborazione di LNI sezione di Anzio, RCC Tevere Remo e YC Nettuno e del capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi. 

La seconda tappa, invece, si svolgerà il 23 e il 24 marzo ad Agropoli organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Salerno e dal capo Flotta di Agropoli Giuseppe Manganelli.

Doppio appuntamento nelle acque toscane per il mese di aprile: il Club Nautico Marina di Carrara ospiterà il 13 e 14 la Coppa Italia 2024 – Trofeo Fabio Apollonio mentre il 27 e il 28 la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, si occuperà della quarta manche del Circuito.

Doppio appuntamento anche per il mese di maggio che vedrà impegnati gli equipaggi J24 l’11 e il 12 sul lago di Caldonazzo grazie all’Associazione Velica Trentina e al capo Flotta Garda-Caldonazzo Giuliano Cattarozzi, e il 25 e il 26 sul Lario, a Pare’ di Valmadrera, per la Regata Nazionale curata dal Circolo Vela Tivano e dal capo Flotta del Lario Mauro Benfatto. 

Queste prime sei manche avranno tutte coefficiente 2 tranne la Coppa Italia che avrà punteggio 2,5.

Dal 10 al 16 giugno l’attenzione di tutti gli appassionati J24 italiani e stranieri sarà catalizzata dall’evento clou della stagione, l’European Championship che sarà organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda (www.yccs.it): la prestigiosa manifestazione internazionale sarà valida come settima tappa del Circuito e avrà coefficiente 3,5. 

Sarà quindi la volta dell’altro appuntamento tanto atteso: il Campionato Italiano Open (coef. 3). Ad organizzare  dal 10 al 15 settembre questa 43° edizione sarà il Circolo Nautico Cesenatico (circolonautico.wordpress.com).

Due classici appuntamenti concluderanno il Circuito Nazionale 2024: il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia e il capo Flotta Romagna Massimo Frigerio avranno modo di confermare la proverbiale ospitalità e organizzazione romagnola nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre con la Regata Nazionale mentre sarà ancora una volta l’incantevole Sardegna e il capo Flotta Marco Frulio ad ospitare sabato 16 e domenica 17 novembre la decima ed ultima tappa grazie alla sezione di Olbia della Lega Navale Italiana.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora