Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esordio a Las Vegas di 3DNexTech

Nella foto: Arienti (al centro) con il suo staff.

LIVORNO – Una tecnologia che permette di produrre con elevate caratteristiche meccaniche e funzionali anche utilizzando la stampa 3D. L’invenzione: un processo in grado di rendere malleabile il materiale plastico. La startup livornese 3DNextech – scrive Confindustria locale – promette di rivoluzionare la filiera produttiva della plastica e, dopo aver lanciato sul mercato la prima stazione di rifinitura, punta ora ad ampliare le proprie soluzioni tecnologiche.

L’anno appena cominciato sarà determinante: la startup, nata nel 2015 come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, punta nel 2024 ad avviare una crescita esponenziale, con investimenti mirati a triplicare il team e ad espandere il business e le attività di ricerca, con l’obiettivo di lanciare un round serie A all’inizio del 2025. In questi giorni un primo importante appuntamento internazionale: 3DNextech è infatti una delle 50 startup presenti all’interno del padiglione italiano del CES di Las Vegas, il più grande e importante evento tech al mondo, in programma dal 9 al 12 gennaio, nell’ambito della missione guidata dall’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.  

👤 Andrea Arienti, ceo e founder di 3DNextech, è da sempre impegnato nella promozione delle realtà del territorio. Dal 2021 presidente della sezione Terziario Innovativo di Confindustria Livorno Massa Carrara e da settembre 2022 a capo del primo coordinamento startup dell’associazione, Arienti reputa la sostenibilità il cuore pulsante della propria visione. 🗣️ «La produzione Km 0, il passaggio da una produzione di massa a una personalizzazione di massa, non sono solo ideali ma obiettivi tangibili che guidano ogni decisione e progetto all’interno dell’azienda. Grandi partner industriali e finanziatori hanno riconosciuto e sostenuto in questi anni la solidità del nostro progetto: il 2024 è l’anno in cui la strategia di crescita prende forma concretamente, con investimenti significativi e collaborazioni con aziende pronte a sfruttare le nostre soluzioni innovative».

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio