Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo, SL90A a Düsseldorf

DÜSSELDORF – Sanlorenzo inaugura la stagione fieristica con la partecipazione al prestigioso Boot il principale salone europeo “indoor” dedicato al mondo della nautica, che si tiene quest’anno dal 20 al 28 gennaio prossimi.

Anche nel 2024 Sanlorenzo ha rinnovato il suo supporto come Project Partner al Blue Innovation Dock, la piattaforma di Boot Düsseldorf che riunisce visionari, investitori e  stakeholder istituzionali per discutere nuovi approcci al settore nautico e tracciare insieme la rotta verso un futuro sostenibile, grazie all’adozione di nuove tecnologie e allo sviluppo di soluzioni responsabili in ogni ambito, dalla scelta de materiali alla propulsione, alla produzione, alla gestione delle risorse, all’impatto sui territori e sulle comunità locali. E proprio al suo interno il 22 gennaio si terrà la conferenza stampa con cui Sanlorenzo presenterà le novità relative alla sua partnership con Volvo Penta.

Forte dei successi di un 2023 che ha posto solide basi per il raggiungimento degli obiettivi del piano strategico triennale, maison Sanlorenzo, che nelle sue creazioni fonde innovazione e sostenibilità con la massima espressione del lusso, del design e del comfort contemporanei, sarà presente durante il Salone con la sintesi del suo mondo valoriale, della sua creatività visionaria e della sua capacità progettuale: SL90A, la rivoluzione della linea asimmetrica con cui Sanlorenzo ha ridefinito il modo di viver sul mare.

Il concept della linea asimmetrica, nato nel 2016 dal connubio di sensibilità e creatività diverse ma entrambe geniali, quella del car designer Chris Bangle e del designer delle linee esterne Bernardo Zuccon, ha infatti ridisegnato luoghi e flussi della vita di bordo, aprendo alla scoperta di prospettive nuove e sorprendenti sul panorama marino.

Per le sue dimensioni relativamente contenute, SL90A ha rappresentato una notevole sfida dal punto di vista progettuale e ha richiesto un significativo impegno nella gestione stilistica e funzionale degli spazi. Lo straordinario risultato ottenuto consente oggi di godere delle peculiarità e dei vantaggi del concept asimmetrico anche su un’imbarcazione sotto i 30 metri.

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio