Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Savona “spara” sul rigassificatore

Nella foto: Un impianto galleggiante in alto mare.

SAVONA – C’era da aspettarselo, anche perché si erano già manifestate le avvisaglie: una grande sollevazione popolare serpeggerebbe a Savona – scrive Affari italiani – dove la rete “Fermiamo le fonti fossili” si è schierata in aperto disaccordo con la linea politica intrapresa dal governatore Toti per via della futura presenza del rigassificatore oggi a Piombino. “Il presunto sondaggio del Comitato Toti – si legge – è un’operazione disonesta e patetica di manipolare e demoralizzare l’opinione pubblica savonese, che ora è ancora più indignata di prima”. 

“Toti è ben consapevole – prosegue la nota del network – che tra il 95% e il 98% dei cittadini nell’area da Albisola a Bergeggi è fermamente contrario al rigassificatore a Savona – stiamo parlando di circa 90.000 persone – quindi ha bisogno di armi di distrazione di massa per superare il suo problema principale: come imporre un’opera invasiva e pericolosa a una comunità così compatta nel non volerla”. 

Si ripete in pratica tutta la guerriglia dei NIMBY (not in my backyard) che ha accompagnato tutte le decisioni riguardanti i gassificati galleggianti: prima di tutti quello al largo di Livorno, poi quello di Piombino dentro il porto: due realtà che quando sono arrivate le “compensazioni” sul territorio (costose e qualche volta discutibili) sono improvvisamente state accettate.

Si distingue ad oggi Ravenna, dove l’ubicazione del prossimo rigassificatore galleggiante non ha innescato proteste, ma anzi realistiche condivisioni. Anche perché pare dimostrato che tutti i guai preannunciati dalla presenza operativa degli impianti galleggianti erano ingiustificati.

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio