Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mini porta-Teu elettriche

SHANGHAI – Il 18 gennaio è stato ufficialmente firmato il primo progetto di navi portacontainer a propulsione elettrica pura a zero emissioni per vie navigabili interne in Cina. Secondo Imarine, il primo lotto di 2+18 navi portacontainer a zero emissioni a propulsione pura elettrica è rappresentato da navi pilota per navi portacontainer a scambio di energia da 120TEU, che verranno utilizzate sulle rotte logistiche verdi a zero emissioni del fiume Huangpu dopo il completamento. 

Il progetto è stato sviluppato congiuntamente dalla China State Shipbuilding Corporation (CSSC), dalla State Power Investment Corporation (SPIC), dalla COSCO Shipping Group, dalla SIPG, dalla SAIC e dalla Tsingshan Holding Group. La spesa totale per le navi e le batterie è stimata in oltre 1 miliardo di RMB. Con una lunghezza totale di circa 80 metri, una larghezza di 12,6 metri e una profondità di 4,1 metri, la nave portacontainer adotta un design a scafo aperto senza boccaporto e può trasportare 10 file, 4 colonne e 3 livelli di container standard. 

Azionata da batterie agli ioni di litio come fonte di energia principale, la nave portacontainer è dotata di quattro unità di batterie di potenza containerizzate mobili, S-CUBE, sul ponte principale del traverso, e di due propulsori, che consentono emissioni zero di ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particolato nocivo e anidride carbonica. 

Inoltre, la nave portacontainer è anche equipaggiata con il nuovo sistema di propulsione elettrica DC integrata a scambio di energia pure elettrica sviluppato dall’istituto di ricerca CSSC 704, con tre alimentatori containerizzati, con due modalità di ricarica e scambio, adattandosi all’uso di diverse condizioni di supporto terminale e una singola ricarica e lo scambio può raggiungere un’autonomia di 360 chilometri.

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora