Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riscaldamento globale, le ipotesi

Nelle immagini: Le spugne e i mari.

LONDRA – Analizzando spugne coralline raccolte al largo della costa di Porto Rico, nei Caraibi orientali, alcuni scienziati sono riusciti a tenere traccia di ben 300 anni di temperature oceaniche e hanno concluso che il mondo avrebbe già superato il limite cruciale del riscaldamento globale. E non solo: sono arrivati alla conclusione che il pianeta avrebbe cominciato a surriscaldarsi molto prima rispetto alla data convenzionale.

Il riscaldamento dell’era industriale, secondo questi studi, iniziò a metà degli anni ’60 dell’Ottocento, più di 80 anni prima rispetto alle registrazioni strumentali della temperatura della superficie del mare. È quanto emerge dalla ricerca appena pubblicata su Nature, per la quale sono stati utilizzati campioni di sclerospugne al largo della costa di Porto Rico per calcolare le temperature della superficie dell’oceano risalenti a 300 anni fa.

Le sclerospugne sono organismi marini che crescono lentamente e che hanno un corpo esterno morbido e uno scheletro calcareo duro che registra la temperatura dell’Oceano superiore e le condizioni climatiche, permettendo di dare uno sguardo a come era l’oceano centinaia di anni fa, molto prima dell’esistenza dei dati moderni. Proprio loro stanno inducendo gli scienziati a pensare che il cambiamento climatico causato dall’uomo sia iniziato prima di quanto si sia sinora pensato.

Nonostante ciò, molti sono gli scienziati del clima hanno messo in dubbio i risultati di questo studio. Gavin Schmidt, per esempio, climatologo della NASA, ha affermato che per stimare la temperatura media globale sarebbero necessari dati provenienti da quante più località possibile, poiché il clima varia in tutto il Pianeta.

Le affermazioni secondo cui i dati provenienti da un singolo record possono definire con sicurezza il riscaldamento medio globale a partire dall’epoca preindustriale sono probabilmente eccessive, ha affermato in una nota.

Alcuni sono andati oltre: Yadvinder Malhi, professore di scienza degli ecosistemi presso l’Environmental Change Institute, Università di Oxford, ha affermato che il modo in cui i risultati sono stati comunicati è “imperfetto” e hanno “il potenziale per aggiungere inutile confusione al dibattito pubblico sui cambiamenti climatici”.

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora