Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riscaldamento globale, le ipotesi

Nelle immagini: Le spugne e i mari.

LONDRA – Analizzando spugne coralline raccolte al largo della costa di Porto Rico, nei Caraibi orientali, alcuni scienziati sono riusciti a tenere traccia di ben 300 anni di temperature oceaniche e hanno concluso che il mondo avrebbe già superato il limite cruciale del riscaldamento globale. E non solo: sono arrivati alla conclusione che il pianeta avrebbe cominciato a surriscaldarsi molto prima rispetto alla data convenzionale.

Il riscaldamento dell’era industriale, secondo questi studi, iniziò a metà degli anni ’60 dell’Ottocento, più di 80 anni prima rispetto alle registrazioni strumentali della temperatura della superficie del mare. È quanto emerge dalla ricerca appena pubblicata su Nature, per la quale sono stati utilizzati campioni di sclerospugne al largo della costa di Porto Rico per calcolare le temperature della superficie dell’oceano risalenti a 300 anni fa.

Le sclerospugne sono organismi marini che crescono lentamente e che hanno un corpo esterno morbido e uno scheletro calcareo duro che registra la temperatura dell’Oceano superiore e le condizioni climatiche, permettendo di dare uno sguardo a come era l’oceano centinaia di anni fa, molto prima dell’esistenza dei dati moderni. Proprio loro stanno inducendo gli scienziati a pensare che il cambiamento climatico causato dall’uomo sia iniziato prima di quanto si sia sinora pensato.

Nonostante ciò, molti sono gli scienziati del clima hanno messo in dubbio i risultati di questo studio. Gavin Schmidt, per esempio, climatologo della NASA, ha affermato che per stimare la temperatura media globale sarebbero necessari dati provenienti da quante più località possibile, poiché il clima varia in tutto il Pianeta.

Le affermazioni secondo cui i dati provenienti da un singolo record possono definire con sicurezza il riscaldamento medio globale a partire dall’epoca preindustriale sono probabilmente eccessive, ha affermato in una nota.

Alcuni sono andati oltre: Yadvinder Malhi, professore di scienza degli ecosistemi presso l’Environmental Change Institute, Università di Oxford, ha affermato che il modo in cui i risultati sono stati comunicati è “imperfetto” e hanno “il potenziale per aggiungere inutile confusione al dibattito pubblico sui cambiamenti climatici”.

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio