Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ora l’UE attacca sugli imballaggi

BRUXELLES – Il vediamo europeo sembra davvero andare come un’altalena: avanti e indietro, sulla base delle proteste più o meno intense.

La sollevazione degli agricoltori, con la clamorosa “rivolta dei trattori” ha ottenuto alcune importanti modifiche a favore del comparto: ma ecco che in commissione ambiente è preannunciato un novo provvedimento restrittivo, questa volta gli imballaggi. In retta sintesi: il riciclo degli imballaggi non va bene, si dovrà arrivare al “riuso”. Una formula quest’ultimo che pare molto gradito solo ai paesi del Nord Europa, che hanno grandi disponibilità di legname e quindi di carta e cartone: per gli altri, la solita mazzata di penalità.

Il provvedimento colpirebbe in particolare l’Italia, che è campione europeo per il riciclo degli imballaggi davanti a Spagna, Austria, Svezia, Francia e Danimarca. Secondo Coldiretti, il provvedimento che vorrebbe tutelar l’ambiente provocherebbe invece un aumento del 180% delle emissioni di CO/2 e del 340% del consumo d’acqua, L’Unionplast italiana, che rappresenta 300 aziende del settore è ancora più drastica: c’è il rischio di compromettere l’intera filiera della logistica, sia in terra che in mare. Sarà guerra, anche se l’Italia sembra isolata proprio perché il primato europeo del riciclaggio è suo.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio