Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Striano, fabbrica green di gommoni

Saverio Cecchi

NAPOLI – Il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, è intervenuto al taglio del nastro del nuovo impianto produttivo della MV Marine – storica azienda della costruzione dei Rib in Campania – inaugurato a Striano (Napoli) dall’ingegner Vincenzo Nappo e dal sindaco Antonio Del Giudice.

Un investimento importante – hanno sottolineato i vertici dell’azienda – che ha visto la progettazione da zero e in house di un impianto di 5.000 mq complessivi, articolati in aree di produzione perfettamente autonome, climatizzate e dotate di impianti tecnologici, sviluppate sulla base di 30 anni di esperienza della famiglia e finalizzate, grazie alla tecnologia 4.0, alla costruzione di unità pneumatiche a carena rigida attraverso una perfetta integrazione uomo-macchina.

Il nuovo sito produttivo sorge nell’area industriale pianificata appena 10 anni fa dal Comune e ormai pienamente completata, attrezzata e ben collegata alla rete autostradale.

Un cantiere green, progettato per operare all’80% con illuminazione naturale, che lavora con la tecnica del sottovuoto – abbassando l’emissione di sostanze volatili del 95% – e realizza tutto in casa, dal progetto al Rib finito.

“Oggi si inaugura uno stabilimento di assoluta avanguardia tecnica e tecnologica” – ha commentato Saverio Cecchi – “e se nel 2023 il comparto ha raggiunto il record assoluto di export, fatturati ed occupati, è merito anche di aziende come queste”.

“La crescita della nautica al Sud passa per imprenditori illuminati e amministrazioni capaci di ascolto” – ha concluso Cecchi – “per questo, oltre a ringraziare la famiglia Nappo, mi complimento con il sindaco di Striano, perché senza una amministrazione comunale forte, operativa e capace di ascolto non è possibile alle imprese fare investimenti come questo, nei tempi che oggi richiede il mercato”.

Confindustria Nautica prosegue il suo impegno per la crescita della nautica nel Mezzogiorno, a sostegno delle imprese, per le quali ha appena ottenuto i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione del Bonus Sud, di eventi regionali boutique, come il Boatshow di Salerno, il Salone Nautico di Puglia, il Nauta di Catania,  il Seacily di Palermo, la Fiera Nautica di Sardegna, e il sostegno alle società del settore charter – il cui numero di associate è raddoppiato, con il picco di aziende campane.

Pubblicato il
28 Febbraio 2024
Ultima modifica
1 Marzo 2024 - ora: 17:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio