Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZIM cresce a tutto gas

Eli Glickman

HAIFA – ZIM ha firmato nei giorni scorsi  un accordo decennale con Shell del valore di oltre un miliardo di dollari per la vendita e l’acquisto di Gas Naturale Liquefatto (LNG) ad uso marino.

Servirà alla fornitura delle dieci navi della compagnia marittima israeliana in servizio o in costruzione, portacontainer a gas da 15 mila TEU che dovrebbero essere in servizio entro la fine del 2024, impiegate sulla rotta Asia-Stati Uniti trasportando merci dalla Cina e dalla Corea del Sud verso la costa orientale degli Stati Uniti e sui Caraibi.

Come ha spiegato 👤 Eli Glickman, presidente e ceo di ZIM, l’accordo di fornitura con Shell 🗣️ “serve ad assicurare alla compagnia un prezzo del gas competitivo, garantendo un rifornimento di carburante ben pianificato e della massima qualità. La nostra crescente flotta alimentata ad LNG consentirà a ZIM di essere più efficiente in termini di emissioni di carbonio e di costi, migliorando al contempo la nostra posizione competitiva, in particolare sul commercio strategico tra Asia e costa orientale degli Stati Uniti, consentendo ai clienti di ridurre la propria impronta di carbonio”.

Non si tratta solo di promesse. Da un anno circa la Sammy Ofer, la prima della sua flotta a utilizzare il GNL come carburante, ha iniziato a viaggiare, attraverso il Canale di Panama.

[hidepost]

La portacontainer è stata la prima di dieci navi ordinate da Seaspan Corporation e noleggiate da ZIM. La nave ha la capacità di trasportare fino a 15.000 container e il suo nome rende omaggio al magnate delle spedizioni e filantropo israeliano Sammy Ofer.

Dotata delle più moderne tecnologie per garantire sicurezza, efficienza e affidabilità, come le altre due battezzate di recente, la Neo-Panamax è lunga 366 metri e larga 51. La ZIM Sammy Ofer ha un sistema di propulsione all’avanguardia con una velocità massima di servizio di 22,5 nodi, un motore principale a doppia alimentazione da 46.000 kW a 80 giri/min e un indice di efficienza energetica in grado di soddisfare i più severi standard sulle emissioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2024
Ultima modifica
5 Marzo 2024 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora