Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei miliardi per Transizione 5.0

ROMA – Con il nuovo decreto PNRR, il consiglio dei ministri ha dato il via libera a Transizione 5.0, una misura  attesa da molta parte del settore industriale anche portuale; e seguita molto da vicino dalla Fondazione M&M, già partner di SDA Bocconi nel PNRR Lab.

Il programma prevede uno stanziamento di 6.3 miliardi in crediti di imposta, per supportare le imprese in investimenti produttivi di efficientamento energetico: produrre energia elettrica green (eolico, solare e altro), autoprodurla nei porti, facilitare insediamenti produttivi di energia green nei retroporti, sono tutte opzioni finanziabili.

Da parte sua M&M ha coordinato il contributo e le esigenze di imprenditori e esperti in proposte per i policy maker al fine di rendere l’accesso alla misura semplice e diretto, preservando l’automaticità della spesa.

A partire dal Piano Industria 4.0 del 2015, – sostiene il brand – M&M ha sostenuto numerose proposte per migliorare e modernizzare gli strumenti e adeguarli agli sviluppi recenti e alle esigenze delle imprese, facendo leva in particolare su digitalizzazione e sostenibilità.

Il decreto PNRR approvato in questi giorni mira a velocizzare l’attuazione del Piano, che ora conta anche i fondi di Repower Eu. Tra le nuove misure adottate, il Piano Transizione 5.0 che destina 6,3 miliardi a crediti d’imposta per le imprese italiane nei prossimi 2 anni.  Ne beneficeranno le imprese che investono in nuove strutture produttive in Italia, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.

«Transizione 5.0 segna un passo fondamentale nella direzione da noi auspicata» ha commentato Fabrizio Pagani, presidente di M&M. «Il Pnrr si conferma sempre di più il Piano di tutto il Paese, in cui le sinergie tra istituzioni e imprese sono necessarie per lo sviluppo del tessuto produttivo italiano e per il successo delle sue innovazioni». 

Pubblicato il
2 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora