Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mappatura coste, approfondire

ROMA – L’Associazione Assormeggi Italia (Associazione Nazionale per le Imprese della Nautica da Diporto) ha inviato apposita richiesta al segretariato generale Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al coordinamento del Tavolo tecnico per la mappatura delle coste, per la riapertura dei lavori di aggiornamento delle mappe costiere. Quanto sopra poiché i dati forniti ed elaborati ad oggi – riferisce Assormeggi – attengono solo ai beni demaniali marittimi, atteso che non risultano censite e mappate le aree appartenenti al demanio lacuale e fluviale, le quali per espressa disposizione normativa, devono rientrare nel novero dei beni oggetto dei lavori del Tavolo Tecnico. 

Dette aree demaniali lacuali e fluviali concorrono ex lege nella determinazione dei dati necessari al fine di stabilire la sussistenza della scarsità. La scrivente Associazione ha contezza degli sforzi (purtroppo rimasti vani) compiuti dalle Amministrazioni interessate per acquisire tali dati nella loro completezza e serietà; tuttavia si ritiene che almeno le informazioni parziali assunte possono e devono essere valutate nell’ambito dei lavori di acquisizione dei dati relativi alle aree demaniali oggetto della riforma. I dati acquisiti ad oggi dal Tavolo Tecnico sono sicuramente tali da poter sostenere, senza timore di essere smentiti, che attualmente la risorsa nazionale non è scarsa! Di conseguenza fintanto ci sia la possibilità di rilasciare nuove concessioni sulle aree attualmente libere ad altri e nuovi operatori non si possa argomentare sulla limitazione del mercato. Assormeggi Italia evidenzia che per quanto attiene l’individuazione delle aree concedibili, si debba tenere in considerazione l’intera linea di costa italiana e non deve essere riferita SOLO al litorale sabbioso, non essendo revocabile in dubbio che anche tratti di scogliera possono essere oggetto di concessioni demaniali e vi possono essere realizzati degli stabilimenti balneari, come accade già in numerose situazioni, ovvero altre aree posso essere sfruttate per finalità turistico-ricreative. 

L’ Associazione per quanto sopra esposto, ha chiesto, quindi, la riapertura del Tavolo Tecnico al fine di completare l’acquisizione dei dati mancanti sopra richiamati, garantendo la propria disponibilità con propri consulenti.

Pubblicato il
16 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora