Varie
Sequestrati quasi 70mila litri di carburante per frode in commercio
Guardia di Finanza e Dogane: il punto di infiammabilità era fuori regola
Birra artigianale, anche la Regione Toscana ora la tutela
Con il sì unanime del consiglio al via le misure di sostegno
Contributo extra dal 1° agosto per i concessionari di autostrade
Emendamento del centrodestra. «Si scaricherà sui cittadino»
Spese deducibili, ecco cosa cambia per i lavoratori autonomi
Con il nuovo decreto è necessario che il pagamento sia tracciato
Elba amarcord, la memoria è online
L'Archivio nasce grazie alla Fondazione dell'isola
Parità di genere, boom dei siti certificati da Uni
In 12 mesi a Livorno da 36 a 154, a Pisa da 74 a 229
Assonautica al fianco di bambini e ragazzi disabili
Gita in gommone fino alla Meloria (e tuffo in mare)
Consegnata da Dhl in Burundi la prima clinica mobile cardiaca al mondo
In collaborazione con una Ong tedesca

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...