Blue economy
Sorpresa: l’Italia è (quasi) una potenza delle armi
La Camera di Commercio raddoppia l’aiuto alle imprese: altri 400mila euro
Cinque bandi per nuove aziende, agricoltura green (e tutto il resto)
I porti del Tirreno benino, quelli dell’Adriatico in affanno
Gli (strani) dati double-face: pesano la crisi di Suez e la Germania in recessione
Dietro il Trump bullo: noi e il flop dell’industria americana
Gli Usa hanno giganti web ma la loro manifattura è ai minimi: cosa si vede dalla Toscana
Livorno, le compravendite di case ricominciano a crescere
Nell'inverno scorso la batosta (meno 18,7%), in estate vendute 500 case
Suez: perché il Mediterraneo rischia di diventare un “lago”
Le navi girano intorno all'Africa e ci tagliano fuori. Ora però...
I commercianti piangono Maristella Calgaro
La presidente di Confesercenti Livorno si è spenta a 72 anni
L’ucraina Metinvest rilancia Piombino
Tanti traffici illeciti con i voli
Le cifre dei porti italiani: una “crescitina” quasi zero, anzi meno
Dietro le quinte dell'interscambio con gli Usa: in arrivo gas e poco altro
Quei rinfusi…peripatetici
Troppi compiti alle nuove UADM
Eurostat conferma: viva il vino
Industrie chimiche: valore in calo ma investimenti in crescita
Confindustria: le 27 società principali valgono 3,6 miliardi, investiti 156 milioni
Dazi Trump: l’export livornese negli Usa vale 300 milioni
La Toscana fra le regioni più colpite da una eventuale guerra commerciale
Dogana e Fiamme Gialle, il bilancio

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...