Porti/Interporti
Forza Italia: la maxi-Darsena resti un progetto unitario
L’altolà di Tenerini: guai se diventa un puzzle di concessioni
Catania, al via la rimozione di 38 relitti dai fondali del porto
È un lavoro da due milioni di euro, durerà 9 mesi
Hapag all’attacco sul rebus concessione a Genova
l colosso tedesco rivendica il peso come cliente numero uno
Piloti di porto, l’euro-sfida a colpi di gol
Genova ospita il torneo ricordando le 9 vittime del 2013 nella "torre" crollata
Msc all’Authority: ecco perché l’idea di Grimaldi è un autogol per lo Stato
«Metà terminal non serve a niente, e l’istanza è inammissibile»
Gioia Tauro, Agostinelli punta il dito contro le lungaggini
Serve l'attenzione della politica ai porti del Sud
Minacce cyber ai porti, un piano per contrattaccare
Falteri: un fondo nazionale per gli investimenti in sicurezza
Neri e Labromare: così ripuliamo dai rifiuti il nostro mare
Plastiche, inquinanti, bonifiche: a confronto sulla lotta anti-inquinamento
Bando Darsena, occhi sull’articolo 193 del Codice Appalti
Macii: «Sarà un lavoro collegiale»
«Ecco cosa noi imprese di Genova chiediamo a Paroli»
Croce: i cinque tasselli del mosaico per il nuovo presidente
Addio a Umberto Maneo, vicepresidente degli agenti marittimi
Aveva 69 anni, il mondo della portualità in lutto
Due “braccia” che arrivano a quasi 2 km verso il largo
Verrà riaperto l'accesso da nord al cuore dello scalo: ora si entra dalla Vegliaia
«Più di 300 elaborati e 280 risposte per superare mille ostacoli»
Il Guerrieri-pensiero nel giorno della svolta
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...











