Diporto
L’industria degli yacht ha sorpassato l’export del gigante Fincantieri
Formenti (Confindustria Nautica): siamo un pilastro del made in Italy
Authority Livorno nel mirino di Pisa: i nostri yacht bloccati
Gariglio: parliamone. Ma la soluzione è il ponte nuovo
Biglietti per il salone nautico di Genova: parte la prevendita online
Novità: prezzo dimezzato per gli under 25. Le iniziative extra per gli operatori
Cantieri di Pisa, concluso in anticipo il “refit” di due superyacht
Già a quota 30 le unità consegnate nella prima parte dell’anno
Diesel in barca: analisi e cure
Il prezioso manuale di Stefano Malagoli e Stefano Poli
Sarà rimosso lo scafo del mega-yacht rimasto a metà da 15 anni
C’è un acquirente. Ora la concessione per prepararlo allo spostamento
Industria nautica europea, Fabio Planamente entra nel consiglio
«Si conferma l’importanza strategica del comparto dei grandi yacht»
La portualità turistica vuole spazio: cercasi piano nazionale
Ci sono 161mila posti barca ma per il ministro ne servono altri 50mila
Doppio premio per The Italian Sea Group a Montecarlo
Riconoscimento per due motoryacht agli “International Awards 2025”
Lusben punta su Antibes per aprire la sede commerciale
L’azienda del gruppo Azimut Benetti punta su una presenza strategica
“Best of the best”: premiato superyacht di Benetti
Per la prima volta su un megayacht l’idea di un loft contemporaneo
Stagione a rischio, in tilt gli esami per il titolo di ufficiali del diporto
L’allarme del fronte confindustriale: non c’è personale sufficiente
I gozzi del Cantiere Mimì guardano al mercato australiano
Accordo con Boatology per la distribuzione
Così Venezia strizza l’occhio allo yachting
Al via una consultazione degli operatori interessati
Industria nautica, Hugelmeyer alla guida di Icomia
Razeto (Confindustria) è stato confermato nel board dell'associazione internazionale

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...