Tutte le notizie
Azimut Benetti torna in Confindustria Nautica
Valle: un'industria nautica più unita è un'industria più forte
La Tesla di Musk dimezza le vendite: è l’effetto anti-Trump
E a Livorno, dopo l'alleanza fra i due, immatricolate solo cinque vetture del marchio tech Usa
Sorpresa: l’Italia è (quasi) una potenza delle armi
Interporto di Guasticce, in arrivo 10 milioni extra
Regione e Authority più Camera di Commercio, Provincia e Comuni firmano il patto
Norwegian, in crociera insieme alle amiche
Portualità in lutto per la morte di Rino Canavese
Con Costa e Vado ha lanciato Savona. "Accorpati a Genova? Che errore"
Sequestrati gli aromi per sigarette: erano senza contrassegno fiscale
La Guardia di Finanza cerca quasi 1.200 allievi marescialli
Quali sono i requisiti per chi vuol farsi avanti. Domande entro il 26 marzo
Moby e Tirrenia: wi-fi free e Sky anche in mezzo al mare
A bordo cucine con preparazione a vista e cooking show
La Camera di Commercio raddoppia l’aiuto alle imprese: altri 400mila euro
Cinque bandi per nuove aziende, agricoltura green (e tutto il resto)
L’energia arriva dalla banchina: tre problemi da risolvere
È una occasione unica ma serve un adeguato coordinamento
I porti del Tirreno benino, quelli dell’Adriatico in affanno
Gli (strani) dati double-face: pesano la crisi di Suez e la Germania in recessione

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...